L'Assemblea degli associati del 15 novembre scorso ha provveduto a un rinnovo parziale delle cariche della nostra associazione "Una breccia nel muro". Sono stati confermati Alberto Zuliani, presidente, e Alessandra Bondanelli, vicepresidente. Sono stati eletti consiglieri: Nereo Bortot (che il Consiglio direttivo ha poi nominato tesoriere a norma d...
L'autismo include una tipologia molto variegata di caratteri personali, più o meno pronunciati, che determinato difficoltà nell'interazione e nella comunicazione e, spesso, interessi circoscritti, comportamenti ripetitivi, alterazioni sensoriali. Sono tuttavia relativamente scarse le analisi e riflessioni su come la città possa aiutare oppure ostac...
Tutto è iniziato con Derek. Oggi ha otto anni e una diagnosi per autismo grave. Al tempo, sembrava solo un bambino che faticava a comunicare. Anche i gemellini, Liam e Colin, di due anni più piccoli di lui, in qualche maniera sembravano "imitarlo". Mamma Monia Gabaldo, veronese di Villafranca, laureata in medicina e specializzata in genetica, ha vo...
Riuscire a diagnosticare l'autismo prima che il bambino abbia compiuto due anni e mezzo anni può consentire di ottenere notevoli miglioramenti dei sintomi relativi alla sfera sociale. Lo suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell'Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, e pubblicata sulla rivista Autism. La ricerca ha analizzato lo svil...
Le stereotipie: i bambini con autismo possono presentare deficit in una grande varietà di capacità evolutive, da quelle socio-cognitive a quelle comportamentali. Interventi educativi efficaci sono ampiamente diffusi; il loro impiego fa registrare progressi a livello intellettuale, linguistico, nelle abilità comportamentali, sociali e adattive. Su q...
Quest'anno, sotto l'albero di Natale del Teatro 'La Ribalta' di Salerno c'è un Laboratorio teatrale integrato, un progetto d'inclusione per bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni di età, iniziato a giugno 2021 e sostenuto dall'Associazione di volontariato 'Una breccia nel muro – ODV' e da 'Sodalis CSV'. Il teatro rientra fra le attività proposte ai r...
Si chiama "In frigo veritas" il progetto presentato a Sesto Fiorentino che vuole aiutare ragazzi e ragazze con autismo o disabilità a diventare autonomi professionalmente realizzando calamite per frigoriferi e spillette. Il laboratorio consentirà a un gruppo iniziale di dieci ragazze e ragazzi, suddivisi in due gruppi di lavoro, di poter intraprend...
Lettera aperta di Maurizio Ferrari, papà di una giovane donna con autismo a basso funzionamento, al fondatore di PizzaAut, pizzeria gestita da ragazzi autistici e laboratorio di inclusione sociale. «Se per i giovani con autismo a medio-alto funzionamento c'è bisogno di cento, mille PizzAut, per i giovani a basso funzionamento c'è bisogno di uno sfo...
Lo sport in montagna, per l'ambiente in cui si svolge e per i momenti di inclusione che offre, è senza dubbio un valido strumento per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita delle persone con autismo. Da questa premessa nasce l'idea di realizzare in Trentino un percorso di formazione riservato agli operatori della montagna.Lo scopo...
«Dal 2005 al 2015 ho cercato inutilmente una risposta ai miei problemi psicologici e relazionali, che mi avevano portata a 36 ricoveri psichiatrici». Chiara Bazzan ha 45 anni e vive e lavora a Padova. Due lauree, una in Economia e una in Psicologia, ha dovuto aspettare oltre 10 anni prima che la sua condizione fosse riconosciuta come disturbo dello...
In provincia di Bolzano è ora realtà lo "Sportello autismo", progetto del Servizio Inclusione attivo presso la Direzione Istruzione italiana della Provincia autonoma. Sarà dedicato alla consulenza mirata sulle tematiche correlate a questo disturbo, rivolgendosi a famiglie, docenti ed educatori e punta a rispondere in maniera celere a un crescente b...
Il 30 aprile 2021, Breccia ha presentato una riflessione su "Autismo, integrazione, innovazione" all'interno del ciclo di seminari su "L'inclusione che fa la differenza: conversazioni su disabilità e integrazione sul luogo di lavoro" condotto da Rita De Carli, dirigente delle risorse umane presso l'Istat. Sono intervenuti Nereo Bortot, Marco Esposi...