Simone, giovane autistico di Acerra, innamorato da sempre del più antico abitante delle montagne italiche: il lupo. Dice di sé "sono l'amico dei lupi e da molti anni vado in alta montagna e faccio mostre d'arte per proteggere i lupi!". Gianfranco Notari, padre di Simone, racconta qui la storia di un impegno a difesa dell'ambiente, della biodiversit...
"La crescita culturale si misura anche nella capacità di saper accettare la diversità dell'altro. I ragazzi di oggi si mostrano più attenti, e questo fa ben sperare". Un'intervista del sito Interris.it al giornalista Marco Sabatini Scalmati, papà di Matteo, un ragazzo autistico di 13 anni. La lunga battaglia per i diritti delle persone affette da a...
È importante – scrive Carlo Hanau, già docente di Programmazione e Organizzazione dei servizi sociali – quell'ordinanza con cui il TAR della Campania ha riconosciuto il diritto dei minori con autismo a fruire delle "terapie ABA" (analisi applicata del comportamento) anche durante l'orario scolastico, alla presenza dei terapisti, aggiungendosi alle ...
Nonostante le avvisaglie, il coronavirus ci ha all'inizio colto di sorpresa. Da un giorno all'altro, la vita di tutti è cambiata. Ed è cambiata quella dei bambini e delle famiglie. Per loro in modo più importante, perché ha aggiunto problemi a problemi. Vanessa Mancini* e Alberto Zuliani** raccontano l'esperienza di questi mesi nei Centri di Roma e...
Quando nel 2011 l'Associazione "Una breccia nel muro" nacque, le istituzioni pubbliche, in particolare quelle che si occupano della salute, presentavano questa evidente dicotomia: sotto il profilo tecnico-scientifico mostravano di avere consapevolezza della complessità e della specificità dei problemi inerenti ai disturbi dello spettro autistico e ...