Corso di formazione su affettività e sessualità

Corso-di-formazione-su-affettivit-e-sessualit

La Fondazione Cervelli Ribelli Onlus ha organizzato un corso di formazione teorico-pratico sull'affettività e la sessualità nel disturbo dello spettro autistico. Il corso è valido per l'ottenimento di 10,4 crediti ECM, potranno partecipare tutti gli operatori socio-sanitari (medici, psicologi, tnpee, logopedisti, terapisti riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, infermieri). Il corso è aperto anche a educatori, insegnanti, compagni adulti e genitori.

Docenti del corso saranno Luigi Mazzone, Direttore della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Tor Vergata, e Giulia Giovagnoli, psicologa e psicoterapeuta e socio fondatore del Centro Scientifico di Neuropsichiatria AITA.

Si affronteranno, tra i vari temi, l'affettività e la sessualità nel disturbo dello spettro autistico rispetto allo sviluppo tipico, comportamenti disfunzionali, focus sull'autismo femminile e il ruolo genitoriale.

L'affettività e la sessualità sono due sfere fondamentali dello sviluppo socio-relazionale dell'individuo che rivestono un ruolo cruciale anche nel suo benessere psicofisico. Si tratta di bisogni naturali dell'essere umano che riguardano non esclusivamente i normotipici, ma anche le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD).

La scarsa attenzione da parte delle strutture socio-assistenziali nel trattare in modo diretto le relazioni affettuose e la sperimentazione della sessualità nell'autismo alimenta nell'opinione pubblica la falsa credenza che le persone con ASD non abbiano alcun interesse a esplorare l'ambito sessuale e relazionale.

La letteratura scientifica è, invece, concorde nel ritenere che le persone autistiche, specialmente quelle con un livello cognitivo nella norma e adeguate competenze verbali, presentino comportamenti sessuali paragonabili ai loro coetanei normotipici e che, di conseguenza, abbiano anche il desiderio di intraprendere relazioni affettive e intime con un partner. Tuttavia, i ragazzi e le ragazze con ASD possono presentare problematiche legate allo sviluppo affettivo e sessuale, manifestando comportamenti disfunzionali e socialmente inappropriati.

Alcuni comportamenti sessuali inadeguati, come la masturbazione compulsiva o in pubblico, sono erroneamente interpretati come stereotipie, invece che un sintomo della difficoltà da parte della persona con ASD a gestire le situazioni sociali, relazionali e affettive.

Tali problematiche sono spesso difficili da affrontare sia per la famiglia che per gli operatori specializzati. Per questo, in ambito formativo, dovrebbe essere rivolta una maggiore attenzione alla promozione di un sano sviluppo sessuale, alla prevenzione di eventuali vissuti di abuso e gestione dei problemi comportamentali legati alla sessualità nelle persone con ASD.

quotidianosanità

Scoperto un nuovo gene responsabile
Editoriale: Summer school presso il nostro Centro ...
Golf, risultati di un’esperienza
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy