È con grande piacere che vi invito a leggere il mio ultimo contributo per International Journal of Environmental Research and Public Health.Senza ulteriori indugi, vi invitiamo a immergervi nel nostro ultimo contributo su Int. J. Environ Res. Public Health 2023 e a scoprire la ricchezza di conoscenze e approfondimenti c...
di Alberto Zuliani*Ci siamo occupati prevalentemente di bambini, quindi di adolescenti, da qualche tempo anche di giovani nella condizione autistica. Intendiamo impegnarci sempre di più per favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro. È un compito non facile. Lo stiamo affrontando proponendo a possibili finanziatori il progetto "AuT WORK, u...
Si parla spesso di bambini e ragazzi con autismo o sindrome di Asperger, con diversi livelli di disabilità. Ma cosa succede quando questi ragazzi diventano adulti? Come aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro, e quale contributo possono dare a una società che fa ancora fatica ad accettarli? I dati non sono incoraggianti. I consigli dello psicolog...
Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha firmato i decreti interministeriali di riparto in favore delle Regioni del "Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico". Si tratta di 77 milioni. Ma secondo l'associazione dei genitori Angsa in questo modo si "disperdono le risorse per la ricerca". Invece di andare suddi...
Nell'ambito del Piano provinciale disabili di Mantova, è stato pubblicato il Bando "Accompagnamento al lavoro di giovani con disturbi dello spettro autistico". I destinatari dell'azione sono giovani con una disabilità di spettro autistico adeguatamente documentata, di età compresa tra i 16 anni e i 29 anni, che abbiano assolto l'obbligo scolastico,...
L'intento è quello di suscitare e consolidare abilità professionali e sociali e potenziare le funzioni esecutive (attenzione e memoria). Il lavoro è distribuito fra individuale e di gruppo sulle due sessioni. Uno di loro di 33 anni ha già partecipato, accompagnato da un tutor, a tre giornate di avvicinamento a un'azienda di Napoli che si è resa dis...
In occasione della recente Giornata mondiale dell'autismo, l'associazione dei genitori delle persone con autismo (Angsa) fa il punto: "Sulla carta le leggi italiane in materia sono tra le più avanzate ma assai spesso restano sulla carta. Spesso le politiche per l'autismo sono frammentate tra i vari soggetti pubblici producendo dispersione delle att...
Il disturbo specifico dell'apprendimento, DSA, è caratterizzato dalla difficoltà persistente, di grado lieve o moderato o grave, di apprendere e usare abilità scolastiche chiave che risultano quindi al di sotto di quelle attese per l'età e incidono sul rendimento scolastico. Il progetto "Insegnami nel modo in cui imparo" della nostra Associazione.I...
La terra, le mani e la casa, solo tre elementi per disvelare la storia d'amore che è il progetto di vita dell'associazione "DunAdenzia". Si tratta delle famiglie di alcuni giovani adulti nello spettro autistico che di recente hanno deciso di mettersi insieme per supportare i loro familiari in un percorso socio-lavorativo nel territorio bagherese. H...
"Il progetto pilota è stato un successo. Adesso miriamo ad estendere il modello nel sud Italia e a rafforzarlo in Sardegna". Non ha dubbi Stefano Vicari, primario di neuropsichiatra infantile al Bambin Gesù di Roma e ordinario all'Università Cattolica: "Il progetto "Autismo in ReTe Sardegna" è andato oltre le aspettative". Dopo un anno e mezzo si è...
«Facciamo sì che la consapevolezza dell'autismo sia una consapevolezza sempre più sociale e pubblica, perché le persone autistiche e le loro famiglie non hanno bisogno di compassione, ma di risposte e strumenti adeguati, soprattutto da parte di chi ha il potere di cambiare le cose, se vuole»: lo scrive una delle due mamme di bambini con disturbo de...
«Studio le particelle per curare l'autismo di mio figlio Natan». L'ex professore Randolfo Frattesi, jesino, 75 anni parla con un'emozione diversa della sua laurea magistrale in Fisica, discussa nei giorni scorsi all'Università di Camerino. La stessa dove, 50 anni prima, aveva conseguito la laurea in Matematica. La sua tesi dal titolo "The Fractal U...
Il ragazzo, 15enne di origine vietnamita, è autistico "non verbale" di media gravità. Daniela Centanni è sua madre adottiva: "La discriminazione nasce dall'ignoranza e dalla paura della diversità". "Parlando di autismo, molti credono si tratti di una malattia, e quindi la guardano, quando va bene, con compassione. In realtà. non è una malattia bens...
Un film intenso che, come pochi altri, dà voce ai ragazzi dello spettro dell'autismo: passioni, paure e tanta voglia di farcela. «Siamo persone come tutti gli altri. Questa è una cosa che la società fa difficoltà a comprendere». «Prima avevo una crisi di identità. Ma ho imparato ad accettarmi». «Siamo ragazzi in difficoltà, che hanno bisogno di aiu...
Uno studio realizzato presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l'Istituto di farmacologia translazionale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Ift), ha individuato, in modelli sperimentali, possibili strategie terapeutiche per sindromi autistiche esclusivamente presenti nel genere femminile, che appaiono legate ad ...
La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della prognosi e della qualità della vita delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e dei loro caregiver. Questo il messaggio che arriva dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (Sinpia) in occasione della rec...
Il Guggenheim for All Toolkit è stato progettato per aiutare qualsiasi istituzione culturale a rendere i propri programmi più accessibili per i visitatori con autismo e sensibilità sensoriali. Sviluppato da e per i musei, la sua destinazione d'uso è di vasta portata, in quanto funge da tabella di marcia per le istituzioni che danno la priorità al c...
La cecità correlata all'autismo, una realtà che interessa ogni anno in Italia almeno 1.500 persone. Se ne parla, con un approccio interdisciplinare, in un libro curato dallo Ierfop, l'ente di formazione europeo guidato da Roberto Pili che firma il volume con Pericle Farris, Bachisio Zolo e Donatella Rita Petretto. "Disturbi della vista ed autismo: ...
Così Federico De Rosa, un ragazzo autistico, spiega in un suo diario in che modo i suoi rapporti con gli altri sono qualcosa di costruttivo e pieno purché li si possa vivere in contesti di pace. Molte persone – afferma Federico - pensano che noi autistici si sia molto spesso incapaci di coltivare delle amicizie e ciò soprattutto quando siamo poco c...
L'inclusione sta nelle piccole cose. Nella richiesta di un papà di un ragazzo affetto di autismo di poter rinnovare il contrassegno dei disabili da esibire nell'auto. E invece Luca, il figlio 21enne di Elio Geniola, di Senago, non avrebbe diritto ad avere questo "piccolo" aiuto. Suo figlio cammina, quindi niente pass. Lo racconta proprio il p...