Come capire un autistico allo sportello

Come-capire-un-autistico-allo-sportello

 Come riconoscere una persona autistica e capirne le necessità? Come evitare malintesi e disagi allo sportello quando dall'altra parte c'è qualcuno che soffre di un simile problema? Decine di dipendenti comunali di Bellinzona (Svizzera) in queste settimane stanno seguendo una formazione mirata a questo scopo. Un progetto che farà scuola. Parola d'ordine: abbattere le barriere. «Questa è una "prima" a livello svizzero – sostiene il municipale Renato Bison –. Stiamo formando tutti coloro che lavorano agli sportelli».

L'entusiasmo degli "allievi". Siamo al Palazzo del Municipio. Le telecamere di Tio/20Minuti fanno irruzione in aula. Tra i dipendenti in formazione tra i banchi incontriamo Richard Wagner, 42 anni. «Io lavoro all'agenzia AVS di Sementina. Abbiamo iniziato la mattinata parlando degli studi teorici sull'autismo. Poi siamo passati alle situazioni pratiche, della vita di tutti i giorni. Trovo molto utile queste informazioni». Anche Sara Berri, 48enne attiva presso lo sportello multifunzionale di Camorino, è entusiasta. «Conosco personalmente un bambino autistico. Nozioni del genere sono sempre importanti. Non si smette mai di imparare». Cristina Parolini, 51enne che lavora presso la cancelleria comunale, parla di «Bella esperienza, molto interessante».

Ridurre l'ansia. Gionata Bernasconi, esperto di autismo: «Formazioni come questa tranquillizzano anche i genitori di persone autistiche. Spesso si trovano a dovere giustificare il comportamento dei figli. Sapere che ci sono contesti preparati permette di ridurre l'ansia su tutti i fronti. A volte l'autistico ha delle difficoltà nell'iniziare una discussione. Oppure a interpretare dei "non detti". Il dipendente comunale d'altra parte può intuire determinati aspetti e riuscire a interagire meglio con l'interlocutore».

Di autismo si parla sempre di più. E secondo Bernasconi è senz'altro un bene. «Si ha quasi la sensazione che il numero di autistici sia in aumento. In realtà è semplicemente cresciuta la capacità diagnostica. Una persona che un tempo veniva considerata un po' strana, adesso magari può rientrare nello spettro autistico».

Tio.ch

Editoriale: Summer school presso il nostro Centro ...
Golf, risultati di un’esperienza
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
L'attività sportiva nei disturbi dello spettro autistico ha un grande potere educativo, in quanto promuove il rispetto per l'altro e limita l'emarginazione. Diversi ricercatori si sono interessati all...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
"Quando è stato dichiarato il lockdown a marzo ho avuto paura di non poter continuare a perseguire quegli obiettivi e quei traguardi che mio figlio raggiungeva facendo terapia in presenza, ma poi mi è...
Articoli in evidenza
Dicembre 2020
Padova. Alla base di questa storia ci sono due meravigliosi ingredienti: la passione sfrenata per lo sport e l'amore incondizionato per una figlia coinvolta nell'autismo. Sono quelli che hanno portato...

Sede di Roma

Via Giambattista Soria, 13
00168 Roma
Telefono: 06 95948586
Fax: 06 89877233
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Salerno

Via Picenza, snc 
84132 Salerno
Telefono: 089 2852188/06 95948586 
Fax: 089 2853377 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright

Tutti i diritti riservati ©
Una breccia nel muro
C.F. 11605511002
Privacy Policy | Cookie Policy