SOLIDARIETA' PICCANTE

UN PEPERONCINO PER L'AUTISMO

Giornate di sensibilizzazione sull’autismo e di raccolta fondi per il trattamento dei bambini autistici

Dal 10 settembre al 31 ottobre 2021

Mission corso online

AIUTA I BAMBINI AUTISTICI
DONA 10 EURO E AVRAI UNA PIANTINA

Quaranta giorni per portare il Paese vicino al problema dell’autismo, un disturbo molto frequente nei bambini, che deve essere affrontato il prima possibile per migliorare la qualità di vita loro e delle famiglie e ottenere risultati che durino nel tempo.

Vengono raccolti fondi per sostenere le iniziative di diagnosi precoce e di trattamento secondo il metodo ABA di bambini autistici tra i 18 mesi e i 12 anni di età, condotte dell’Associazione di volontariato Una breccia nel muro ODV, nei centri Facciamo breccia di Roma e Salerno.

Puoi ricevere più di una piantina donando 10 euro ciascuna, o puoi fare una erogazione liberale di qualsiasi importo se non ti interessa ricevere le piantine.

Peperoncino tutto l'anno

Il peperoncino capsicum è una pianta annuale. Muore con il freddo dell’Inverno. Raccogli i semi che sono dentro le bacche, falli essiccare al sole e conservali in un luogo asciutto.

Nel mese di febbraio/marzo piantali in piccoli vadi con terriccio umido e tienili al caldo. Verso maggio, allo spuntare delle foglioline, trapianta in vasi più grandi e mettili sul davanzale o in giardino.

Tieni esposta la pianta preferibilmente al sole e innaffiala quanto basta a non creare ristagni (non usare il sottovaso o mantienilo asciutto), ma nello stesso tempo non fare appassire le piente. I frutti saranno maturi in ottobre/novembre e potrai usarli. Prima che la pianta muoia, raccogli quelli rimasti e congelali per mantenere il profumo, il sapore e la piccantezza fino all’utilizzo.

L’Accademia italiana del peperoncino Onlus è a tua disposizione per ogni informazione o problema all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le piante sono fornite dall’Azienda Carmazzi, certificata ecocompatibile e tracciabile.
Prodotto protagonista della filiera del PEPERONCINO DOC dalla coltivazione alla tavola (www.peperoncinodoc.it)

Alba Rossa

Arlecchino
Versilia

Capezzolo
di Scimmia

Carolina
Reaper

Fatalii

Festival

Habanero Chocolate

Habanero Giallo

Habanero Orange 

Habanero Red

Naga Morich

Rustico Variegato

Rustico Versilia

Yatsu

Prenota le tue piante

Per avere la pianta che hai scelto, puoi effettuare un bonifico a:

Associazione di volontariato "Una breccia nel muro - ODV" presso: Banca Sella; iban: IT33G0326803210052168108820
Causale : “ Solidarietà piccante - erogazione liberale”.

Le piante dovranno essere ritirate presso il nostro centro "Facciamo breccia" di Roma in Via Giambattista Soria, 13 - 00168, Roma.

Se hai prenotato almeno 12 piante le consegneremo direttamente a casa tua o in altro luogo che ci indicherai.

Le spese di spedizione per chi risiede fuori il GRA sono a carico del destinatario.

Le erogazioni liberali in favore della Associazione di volontariato ”Una breccia nel muro - ODV” SONO DEDUCIBILI.

DALLE PERSONE GIURIDICHE

Senza limite d'importo, Legge 23.12.2005 n. 266, art.1, comma 353 e Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2016.

DALLE PERSONE FISICHE
Nella misura massima del 10% del reddito imponibile o fino ad € 70.000 (vale il minore dei due limiti); Decreto Legge 14.3.2005 n. 35, art. 14 e Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2016.

Per ottenere la deducibilità
I contributi devono essere versati attraverso il sistema bancario o postale, anche utilizzando il pagamento on line con carta di credito, allegando alla propria dichiarazione dei redditi il documento idoneo attestante il versamento effettuato (es. contabile bancaria, estratto conto, vaglia postale).
Non è quindi ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

preview

Il frutto è di colore rosso scuro tendente al nero nero quando acerbo. A maturazione completa, invece, assume una colorazione rosso accesa e violacea. E’ un cornetto molto piccolo che raggiunge la lunghezza di 3-4 cm, ottimo per insaporire piatti della cucina tradizionale. Piccantezza bassa.

 

preview

Il colore dei frutti varia dal verde al rosso brillante. Ideale per la coltivazione in vaso, sia in giardino che su una terrazza, garantisce un abbondante raccolto estivo. I frutti hanno una piccantezza media. La pianta, in condizioni di crescita ottimali, può produrre fino a 100 cornetti lunghi 4-5 cm.

preview

I Capezzoli di scimmia sono originari del Perù e appartengono alla famiglia delle Capsicum Chinense. 
Hanno una piccantezza media ed un aroma fruttato.
La pianta può raggiungere il metro di altezza e si presenta come un alberello dai frutti  gialli o arancioni e tondeggianti. 
Una buona crescita è data da un'irrigazione periodica e dalla presenza di temperature elevate, fino ai 35°C. Il freddo non è tollerato.

 

preview

Il Carolina Reaper è di colore rosso e presenta un’estremità che ricorda la coda di uno scorpione (come per il Trinidad), impiega circa 90 giorni a maturare e il frutto sarà poi grande 3-5 cm.

Il gusto di questa varietà è fruttato, dolce, con richiami a cannella e cioccolato.

 

preview

Fatalii è una varietà di peperoncino che rientra nella famiglia degli Habanero, appartenente alla specie Capsicum chinense. Nonostante le sue origini caraibiche la sua importazione in Africa ne fa ormai un prodotto riconducibile alla Repubblica Centro-Africana.

 

preview

Frutto poco piccante a forma di fragola, violaceo quando acerbo, disponibile nei colori giallo, rosso e arancio a maturazione completa. La pianta è adatta per la coltivazione in vaso anche a scopo ornamentale.

 

preview

È tra le specie più piccanti. Il frutto, molto bello e particolare, ha la forma di una lanterna corta o allungata. Oltre ad essere decisamente piccante e saporito, è tra i peperoncini più profumati in assoluto. Adatto al consumo fresco nelle pietanze, in piccole dosi. Ha una lunghezza di 5-8 cm e una larghezza di 3 cm. Questa varietà assume a maturazione una tipica colorazione marrone scuro

 

preview

È tra le specie più piccanti. Il frutto, a forma di lanterna corta o allungata, è molto bello e particolare. Estremamente profumato, è di colore giallo acceso ed ha una lunghezza di 5-8 cm e una larghezza di 3 cm. Adatto al consumo fresco nelle pietanze, ma da mangiarsi in piccole dosi vista la spiccata piccantezza. L'Habanero Giallo è una delle varietà più profumate del Principe dei Peperoncini.

 

preview

È tra le specie più piccanti. Il frutto, a forma di lanterna corta o allungata, è molto bello e particolare. Molto profumato e dal sapore fruttato, è di color albicocca pastello. Ha una lunghezza di 5-8 cm, una larghezza di 3 cm ed è adatto al consumo fresco nelle pietanze, in piccole dosi vista la spiccata piccantezza.

 

preview

È tra le specie più piccanti. Il frutto, a forma di lanterna corta o allungata, è molto bello e particolare. Estremamente profumato, è di colore rosso acceso ed ha una lunghezza di 5-8 cm e una larghezza di 3 cm. Adatto al consumo fresco nelle pietanze, ma da mangiarsi in piccole dosi vista la spiccata piccantezza.

 

preview

La pianta può raggiungere delle notevoli dimensioni, quasi 160 cm di altezza, ed ha il piacevole aspetto di un robusto alberello ramificato. I frutti hanno una forma molto particolare: sono rugosi, irregolari e anche molto diversi l'uno dall'altro. Il colore varia dal verde al rosso vivo della maturazione. Da consumarsi fresco a piccole dosi, è ideale per chi ama la piccantezza estrema.

 

preview

Questa varietà è simile al Rustico Versilia, dalla quale si differenzia per il fatto che i frutti acerbi hanno una colorazione bianca per la foglia variegata di color verde chiaro. Ingrediente ideale nei piatti della cucina mediterranea, a cui conferisce sapore e gusto straordinari, è molto bello anche a scopo ornamentale.

 

preview

Il frutto è un tipico cornetto di colore rosso acceso che rimane in posizione e ricorda una piccola fiamma. Ingrediente ideale nei piatti della cucina mediterranea, a cui conferisce sapore e gusto straordinari, è molto bello anche come ornamento. Piccantezza bassa.

preview

Peperoncino di origine giapponese, conosciuto anche con il nome di Yatsufusa. La pianta raggiunge un’altezza variabile tra i 60 e i 70 cm e produce frutti in "grappoli" da 15-25 unità lunghi 6-8 cm. Piccantezza medio-bassa.

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy

Per avere la pianta che hai scelto, puoi effettuare un bonifico a:

Associazione di volontariato "Una breccia nel muro - ODV" presso: Banca Sella; iban: IT33G0326803210052168108820
Causale : “ Solidarietà piccante - erogazione liberale”.

Le piante dovranno essere ritirate presso il nostro centro "Facciamo breccia" di Roma in Via Giambattista Soria, 13 - 00168, Roma.

 

Se hai prenotato almeno 12 piante le consegneremo direttamente a casa tua o in altro luogo che ci indicherai.

 

Le spese di spedizione, per chi risiede fuori il GRA, sono a carico del destinatario.

Le erogazioni liberali in favore della Associazione di volontariato ”Una breccia nel muro - ODV” SONO DEDUCIBILI.

 

DALLE PERSONE GIURIDICHE
Senza limite d'importo, Legge 23.12.2005 n. 266, art.1, comma 353 e Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2016.

 

DALLE PERSONE FISICHE
Nella misura massima del 10% del reddito imponibile o fino ad € 70.000 (vale il minore dei due limiti); Decreto Legge 14.3.2005 n. 35, art. 14 e Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2016.

 

Per ottenere la deducibilità
I contributi devono essere versati attraverso il sistema bancario o postale, anche utilizzando il pagamento on line con carta di credito, allegando alla propria dichiarazione dei redditi il documento idoneo attestante il versamento effettuato (es. contabile bancaria, estratto conto, vaglia postale).
Non è quindi ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

 

preview

 

Il frutto è di colore rosso scuro tendente al nero nero quando acerbo. A maturazione completa, invece, assume una colorazione rosso accesa e violacea. E’ un cornetto molto piccolo che raggiunge la lunghezza di 3-4 cm, ottimo per insaporire piatti della cucina tradizionale. Piccantezza bassa.

 

preview

 

Il colore dei frutti varia dal verde al rosso brillante. Ideale per la coltivazione in vaso, sia in giardino che su una terrazza, garantisce un abbondante raccolto estivo. I frutti hanno una piccantezza media. La pianta, in condizioni di crescita ottimali, può produrre fino a 100 cornetti lunghi 4-5 cm.

  

preview

 

I Capezzoli di scimmia sono originari del Perù e appartengono alla famiglia delle Capsicum Chinense. Hanno una piccantezza media ed un aroma fruttato. La pianta può raggiungere il metro di altezza e si presenta come un alberello dai frutti  gialli o arancioni e tondeggianti. Una buona crescita è data da un'irrigazione periodica e dalla presenza di temperature elevate, fino ai 35°C. Il freddo non è tollerato.

 

preview

 

Il Carolina Reaper è di colore rosso e presenta un’estremità che ricorda la coda di uno scorpione (come per il Trinidad), impiega circa 90 giorni a maturare e il frutto sarà poi grande 3-5 cm.

 

preview

 

Fatalii è una varietà di peperoncino che rientra nella famiglia degli Habanero, appartenente alla specie Capsicum chinense. Nonostante le sue origini caraibiche la sua importazione in Africa ne fa ormai un prodotto riconducibile alla Repubblica Centro-Africana.

 

preview

 

Frutto poco piccante a forma di fragola, violaceo quando acerbo, disponibile nei colori giallo, rosso e arancio a maturazione completa. La pianta è adatta per la coltivazione in vaso anche a scopo ornamentale.

 

preview

 

È tra le specie più piccanti. Il frutto, molto bello e particolare, ha la forma di una lanterna corta o allungata. Oltre ad essere decisamente piccante e saporito, è tra i peperoncini più profumati in assoluto. Adatto al consumo fresco nelle pietanze, in piccole dosi. Ha una lunghezza di 5-8 cm e una larghezza di 3 cm. Questa varietà assume a maturazione una tipica colorazione marrone scuro

 

preview

 

È tra le specie più piccanti. Il frutto, a forma di lanterna corta o allungata, è molto bello e particolare. Estremamente profumato, è di colore giallo acceso ed ha una lunghezza di 5-8 cm e una larghezza di 3 cm. Adatto al consumo fresco nelle pietanze, ma da mangiarsi in piccole dosi vista la spiccata piccantezza. L'Habanero Giallo è una delle varietà più profumate del Principe dei Peperoncini.

 

preview

 

È tra le specie più piccanti. Il frutto, a forma di lanterna corta o allungata, è molto bello e particolare. Molto profumato e dal sapore fruttato, è di color albicocca pastello. Ha una lunghezza di 5-8 cm, una larghezza di 3 cm ed è adatto al consumo fresco nelle pietanze, in piccole dosi vista la spiccata piccantezza.

 

preview

 

È tra le specie più piccanti. Il frutto, a forma di lanterna corta o allungata, è molto bello e particolare. Estremamente profumato, è di colore rosso acceso ed ha una lunghezza di 5-8 cm e una larghezza di 3 cm. Adatto al consumo fresco nelle pietanze, ma da mangiarsi in piccole dosi vista la spiccata piccantezza.

 

preview

 

La pianta può raggiungere delle notevoli dimensioni, quasi 160 cm di altezza, ed ha il piacevole aspetto di un robusto alberello ramificato. I frutti hanno una forma molto particolare: sono rugosi, irregolari e anche molto diversi l'uno dall'altro. Il colore varia dal verde al rosso vivo della maturazione. Da consumarsi fresco a piccole dosi, è ideale per chi ama la piccantezza estrema.

 

preview

 

Questa varietà è simile al Rustico Versilia, dalla quale si differenzia per il fatto che i frutti acerbi hanno una colorazione bianca per la foglia variegata di color verde chiaro. Ingrediente ideale nei piatti della cucina mediterranea, a cui conferisce sapore e gusto straordinari, è molto bello anche a scopo ornamentale.

 

preview

 

Il frutto è un tipico cornetto di colore rosso acceso che rimane in posizione e ricorda una piccola fiamma. Ingrediente ideale nei piatti della cucina mediterranea, a cui conferisce sapore e gusto straordinari, è molto bello anche come ornamento. Piccantezza bassa.

 

preview

 

Peperoncino di origine giapponese, conosciuto anche con il nome di Yatsufusa. La pianta raggiunge un’altezza variabile tra i 60 e i 70 cm e produce frutti in "grappoli" da 15-25 unità lunghi 6-8 cm. Piccantezza medio-bassa.

 

Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy

Cosa sono i disturbi dello spettro autistico?

I disturbi dello spettro autistico si presentano nei primi anni di vita e sono diagnosticabili precocemente, intorno ai 18 mesi di età e spesso anche prima.

Le persone con autismo hanno grande difficoltà a rapportarsi con gli altri e comunicare in modo adeguato (il linguaggio può essere assente o svilupparsi in modo anomalo) e hanno comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. In alcuni casi si associano disabilità intellettive e aggressività verso se stessi e verso gli altri.

I disturbi dello spettro autistico sono frequenti (la prevalenza è circa l’1% dei nati vivi ed è in aumento) e sono più diffusi fra i maschi (3 - 4 volte di più rispetto alle femmine).

Quali sono i trattamenti efficaci?

Il progetto terapeutico per una persona con autismo è un processo di “presa in carico” integrato, multimodale, individualizzato e a lungo termine. Esso prevede interventi psicoeducativi e abilitativi, oltre a eventuali terapie farmacologiche per i disturbi associati. A ottobre 2011 è stata pubblicata dall’Istituto superiore di sanità la “Linea guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” che si basa su un’analisi rigorosa degli studi scientifici finora disponibili. La linea guida è stata aggiornata nel 2016. Risulta che gli interventi psicoeducativi e abilitativi più efficaci sono:
- i programmi intensivi comportamentali, basati sull’analisi comportamentale appilicata (ABA);
- gli interventi mediati dai genitori aiutati a interagire in modo adeguato con il bambino autistico per favorirne lo sviluppo socio-comunicativo;
- gli interventi sulla comunicazione, basati prevalentemente sull’utilizzo di supporti visivi.

I programmi intensivi comportamentali sono i più studiati, con un numero rilevante di ricerche che ne hanno dimostrato l’efficacia.
L’intervento precoce e l’inclusione della famiglia nel percorso terapeutico sono determinanti per i risultati
.

Altro anno, altro successo! 

Anche quest'anno "Un peperoncino per l'autismo" dell' IZSLT è stato un successo. Grazie al direttore Ugo della Marta a Alessandra Tardiola e al personale tutto, sensibile e generoso. Grazie anche alle nostre volontarie, Paola Romagnoli, Vilma Ferri e Daniela Barchi.

In collaborazione con

Partners tecnici