SOLIDARIETA' PICCANTE
UN PEPERONCINO PER L'AUTISMO
Giornate di sensibilizzazione sull’autismo e di raccolta fondi per il trattamento dei
bambini autistici
Dal 10 settembre al 31 ottobre 2021

AIUTA I
BAMBINI AUTISTICI
DONA 10 EURO E AVRAI UNA PIANTINA
Quaranta giorni per portare il Paese vicino al problema dell’autismo, un disturbo molto frequente nei bambini, che deve essere affrontato il prima possibile per migliorare la qualità di vita loro e delle famiglie e ottenere risultati che durino nel tempo.
Vengono raccolti fondi per sostenere le iniziative di diagnosi precoce e di trattamento secondo il metodo ABA di bambini autistici tra i 18 mesi e i 12 anni di età, condotte dell’Associazione di volontariato Una breccia nel muro ODV, nei centri Facciamo breccia di Roma e Salerno.
Puoi ricevere più di una piantina donando 10 euro ciascuna, o puoi fare una erogazione liberale di qualsiasi importo se non ti interessa ricevere le piantine.
Peperoncino tutto l'anno
Il peperoncino capsicum è una pianta annuale. Muore con il freddo dell’Inverno. Raccogli i semi che sono dentro le bacche, falli essiccare al sole e conservali in un luogo asciutto.
Nel mese di febbraio/marzo piantali in piccoli vadi con terriccio umido e tienili al caldo. Verso maggio, allo spuntare delle foglioline, trapianta in vasi più grandi e mettili sul davanzale o in giardino.
Tieni esposta la pianta preferibilmente al sole e innaffiala quanto basta a non creare ristagni (non usare il sottovaso o mantienilo asciutto), ma nello stesso tempo non fare appassire le piente. I frutti saranno maturi in ottobre/novembre e potrai usarli. Prima che la pianta muoia, raccogli quelli rimasti e congelali per mantenere il profumo, il sapore e la piccantezza fino all’utilizzo.
L’Accademia italiana del peperoncino Onlus è a tua disposizione per ogni informazione o problema all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le piante sono fornite dall’Azienda Carmazzi, certificata ecocompatibile e tracciabile.
Prodotto protagonista della filiera del PEPERONCINO DOC dalla coltivazione alla tavola (www.peperoncinodoc.it)
Prenota le tue piante
Cosa sono i disturbi dello spettro autistico?
I disturbi dello spettro autistico si presentano nei primi anni di vita e sono diagnosticabili precocemente, intorno ai 18 mesi di età e spesso anche prima.
Le persone con autismo hanno grande difficoltà a rapportarsi con gli altri e comunicare in modo adeguato (il linguaggio può essere assente o svilupparsi in modo anomalo) e hanno comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. In alcuni casi si associano disabilità intellettive e aggressività verso se stessi e verso gli altri.
I disturbi dello spettro autistico sono frequenti (la prevalenza è circa l’1% dei nati vivi ed è in aumento) e sono più diffusi fra i maschi (3 - 4 volte di più rispetto alle femmine).
Quali sono i trattamenti efficaci?
Il progetto terapeutico per una persona con autismo è un processo di “presa in carico” integrato, multimodale, individualizzato e a lungo termine. Esso prevede interventi psicoeducativi e abilitativi, oltre a eventuali terapie farmacologiche per i disturbi associati. A ottobre 2011 è stata pubblicata dall’Istituto superiore di sanità la “Linea guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” che si basa su un’analisi rigorosa degli studi scientifici finora disponibili. La linea guida è stata aggiornata nel 2016. Risulta che gli interventi psicoeducativi e abilitativi più efficaci sono:
- i programmi intensivi comportamentali, basati sull’analisi comportamentale appilicata (ABA);
- gli interventi mediati dai genitori aiutati a interagire in modo adeguato con il bambino autistico per favorirne lo sviluppo socio-comunicativo;
- gli interventi sulla comunicazione, basati prevalentemente sull’utilizzo di supporti visivi.
I programmi intensivi comportamentali sono i più studiati, con un numero rilevante di ricerche che ne hanno dimostrato l’efficacia.
L’intervento precoce e l’inclusione della famiglia nel percorso terapeutico sono determinanti per i risultati.