
Prendersi cura dei bambini dai 18 mesi ai 12 anni, degli adolescenti dai 13 ai 18 anni di età e, in prospettiva, degli adulti con autismo, mediante percorsi cognitivo-comportamentali, personalizzati e intensivi. Migliorare la qualità della loro vita da subito e per il futuro. Sostenere le famiglie dal momento della diagnosi, aiutarle ad accettarla, formarle perché possano proseguire il trattamento per i loro figli nell’ambiente domestico. Formare gli insegnanti e gli operatori scolastici per accogliere gli studenti con autismo nelle classi e consentire loro di apprendere e socializzare con i coetanei. Favorire l'inclusione delle persone con autismo. Formare terapisti alle metodologie cognitivo-comportamentali. Svolgere attività di ricerca per migliorare i trattamenti. Sottoporre i risultati conseguiti alla valutazione della comunità scientifica internazionale. Contribuire alla conoscenza dell’autismo fra la popolazione e nelle istituzioni.
I trattamenti, il sostegno alle famiglie e le attività di inclusione a cura dell’Associazione sono erogati in solidarietà.