
Il Centro di Roma ha iniziato a sua attività a febbraio del 2010, un anno e mezzo prima della costituzione dell’Associazione di volontariato “Una breccia nel muro” in un edificio affittato dall’Opera don Calabria, opportunamente ristrutturato e arredato. Successivamente, con l’aumentare della domanda, la superficie si è pressoché raddoppiata. È dotato di numerose stanze per la terapia individuale, due play room, una grande stanza per la psicomotricità, uno spazio giochi all’aperto, una sala di attesa per genitori e accompagnatori con televisione, biblioteca e giochi. Il Centro è dotato di un impianto televisivo a circuito chiuso che consente di visionare a distanza le terapie da parte dei supervisori e delle famiglie e inoltre per monitorare la sicurezza dei trattamenti. Vi lavorano attualmente cinque supervisori, due ulteriori unità che curano rispettivamente l’organizzazione dei trattamenti e l’amministrazione e un numero variabile di terapisti.


LO STAFF DEL CENTRO DI ROMA
I supervisori, la responsabile dell’organizzazione dei trattamenti e la responsabile amministrativa e la responsabile dell’organizzazione dei trattamenti costituiscono lo staff essenziale del Centro di Roma il quale si avvale di numerosi terapisti.


Bruna Monopoli
Psicologa-psicoterapeuta, analista del comportamento, supervisore di piani educativi.
Laureata in Psicologia, con indirizzo “Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi” presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Federica Mondani, BCBA
Dottoressa in Psicologia, analista del comportamento, supervisore di piani educativi.
Laureata in Psicologia, con indirizzo “Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi” presso l’università “La Sapienza” di Roma.

Graziana Ruel
Direttrice amministrativa.
Laureata in Economia e commercio, indirizzo economico-aziendale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Master in Relazioni pubbliche su “Strumenti di comunicazione e strategia della visibilità per manager e professionisti della comunicazione”.